Mostre ed eventi

Lunedì 11 gennaio 2016
Mostra: dal 20/01/2016 al 12/02/2016 Due modi di stare a tavola
Di Giulio Mandara
Alle Officine Fotografiche di Roma Massimo Siragusa e Annette Schreyer illustrano nelle loro opere due modi di vivere la pausa pranzo: rito o routine? Il cibo sempre protagonista
ONDA LUNGA DI EXPO? - Potremmo dire che in un certo senso (anche se l'idea è nostra e non dichiarata dall'organizzatore) la mostra “Tavole di classe” in programma nei prossimi giorni alle Officine Fotografiche di Roma risente ancora della suggestione di Expo e certo più in generale del tema del cibo che è uno dei fenomeni del momento, in televisione, sul web, anche nella fotografia (abbiamo visto l'esempio del libro di Caterina Stiffoni (moglie di Gianni Berengo Gardin) e lo stesso ultimo Photohow).
PRANZO COME ROUTINE - “Tavole di classe” indaga il rapporto con il cibo su due “binari” (qui sì la definizione è degli organizzatori della mostra, curata da Tiziana Faraoni e prodotta da Officine Fotografiche Roma) apparentemente opposti: la pausa pranzo come luogo (ideale e fisico) per non pensare, asettico, privo di relazioni, parte della routine quotidiana, fagocitato (tanto per stare in tema!) tra gli impegni. I luoghi della pausa pranzo, a loro volta ripresi in un momento di pausa, rivelano differenze culturali e sociali.
PRANZO COME RITO - Dall'altra parte un altro modo di vivere il pasto: il cibo diventa allora indicatore di stati d'animo, e diventa rito, simbolo del piacere, come consolazione ma anche come tentazione. “Attimo di ispirazione fermato nel tempo da pennellate di luce in una lunga riflessione poetica”. Per riprendere il tema di Expo, potremmo dire che il cibo è energia per la vita non solo direttamente ma anche per come si vive il momento del pasto.
MASSIMO SIRAGUSA - All'interesse del tema e del modo in cui viene declinato si aggiunge quello dato dai nomi dei fotografi: Massimo Siragusa e Annette Schneyder. Il primo, catanese classe 1958, lavora come fotografo e docente di fotografia a Roma, e ha esposto in Italia e all'estero e pubblicato su riviste nazionali e internazionali. Inoltre ha lavorato per numerose aziende famose, da Eni a Lavazza, A2A, Telecom Italia e Coca Cola. È rappresentato dalla Galleria Contrasto di Milano, dalla Galleria del Cembalo di Roma e dalla Polka Galerie di Parigi.
ANNETTE SCHREYER - Annette Schreyer, tedesca, nata nel 1974, laureata in drammaturgia, storia dell'arte e letteratura inglese, unisce la passione per il teatro e quella per la fotografia, e viene a lavorare come fotografa in Italia con una borsa di studio della Comunità Europea. Vive e lavora tra Roma e Monaco, e anche i suoi lavori sono pubblicati su riviste italiane ed estere. Col primo libro fotografico “Same but not: twins in their Adolescence” ha avuto una Menzione d'onore al Premio Marco Bastianelli 2013. È rappresentata dalle agenzie LAIF e LUZ Photo.
Informazioni
Tavole di classe
mostra fotografica di Massimo Siragusa e Annette Schreyer
Officine Fotografiche Roma
via Giuseppe Libretta, 1 Roma
Inaugurazione 20 gennaio 2016, ore 19
In esposizione dal 21 gennaio al 12 febbraio 2016
lunedì-venerdì 10-13.30 / 14.30-19.00
sabato e domenica chiuso
Tel. 06.97274721 – www.officinefotografiche.org
- Fai il login oppure registrati per inviare commenti.
Magazine
Magazine
ULTIME DEL FORUM
Ogni tanto mi piace ritornare a fare un giro su questi
Leggi tutto»
Consapevolezza e profondità, l'ultimo
Leggi tutto»
Mi sembra di vedere che tutti i partecipanti al
Leggi tutto»
Intanto grazie a tutti i partecipanti che con molta
Leggi tutto»
Lezioni di fotografia
LEZIONI DI FOTOGRAFIA
Viaggio fotografico in un vasto territorio degli USA
Leggi tutto »
Richiamando il primo Libro Insieme, potremmo dire che
Leggi tutto »
Mostre ed eventi
MOSTRE ED EVENTI
Retrospettiva che riassume quella tenuta a Modena tre
Leggi tutto »
Uno stile onirico in cui si intravede anche la
Leggi tutto »