Mostre ed eventi

Venerdì 22 dicembre 2017
Mostra: dal 16/12/2017 al 24/03/2018 Tichý, il fotografo clochard
Di Giulio Mandara
Perseguitato dal regime sovietico, rinchiuso in manicomio, non cercò mai la notorietà ma la ebbe a partire da fine anni 80. In mostra a Bari 23 sue opere, scattate con macchine in materiale povero
UN TARZAN DELLA FOTOGRAFIA - Un fotografo importante, ma che non credeva di esserlo, o non voleva esserlo. Autodidatta anche nella costruzione della macchina fotografica. Clochard per scelta, perseguitato dal regime comunista sovietico. Scoperto e promosso solo negli ultimi decenni di una lunga vita, quando ironicamente si definiva “un Tarzan in pensione”. E ironico anche il titolo scelto dai curatori per la mostra, una frase sua: “….ti serve è anzitutto una pessima macchina fotografica” (peraltro un monito contro la pretesa equivalenza alta tecnologia = belle fotografie).
MIROSLAV TICHÝ A BARI - Sembrano i tratti di una fiaba di quelle che si (ri)propongono per Natale e invece è la storia di Miroslav Tichý, fotografo cèco le cui opere in questi mesi (fino a marzo) vengono esposte per la prima volta a Bari, in una galleria privata, la Doppelgaenger.
UNO STILE DI VITA E DI FOTO - Tichý, nato a Kvyov, in Repubblica Ceca (città che immortalerà nelle proprie foto) si era diplomato all'Accademia delle Belle Arti di Praga, era quindi appassionato di arte e di fotografia, ma non cercò mai il successo. Dallo stile fuori dagli schemi, dissidente per il regime, venne internato in manicomio e messo ai margini, e la società ai margini decise anche di raccontare attraverso le proprie fotografie, la società dei poveri nella società del benessere. Le donne che fotografa sembrano appartenere al passato, piuttosto che al presente del momento dello scatto. E così, non si avvicina mai ai suoi soggetti, li coglie sempre di sorpresa (anche perché le sue fotocamere potevano sembrare giocattoli) e non ne coglie mai direttamente lo sguardo. In più, la fotografia ha un effetto soft focus ed è volutamente “rovinata” in fase di sviluppo.
Foto di Miroslav Tichý/ Foundation Tický Ocean, Praga
CELEBRE SUO MALGRADO - La mostra raccoglie 23 fotografie realizzate da Tický tra il 1960 e il 1985, con lo stile della street photography: cogliere quello che accade, senza farsi notare. Un talento che secondo i curatori della galleria di Bari. Michele Spinelli, Antonella Spano e Lino Sinibaldi, non può essere accantonato, e che dopo gli anni del voluto anonimato, è stato suo malgrado riscoperto e valorizzato a partire dalla fine degli anni Ottanta. La svolta è nel 2004, quando grazie a Roman Buxbaum, e, tramite lui, ad Harald Szeman, una sua mostra arriva alla Biennale di Arte Contemporanea di Siviglia, e da allora entra nei circuiti delle grandi manifestazioni artistiche, da Zurigo a Parigi e New York. Secondo Quentin Bajac, curatore della mostra di Miroslav Tický al Centre Pompidou nel 2004, nella sua opera si compendiano i precedenti centocinquant'anni di arte fotografica.
Foto di Miroslav Tichý/ Foundation Tický Ocean, Praga
L'INTERVISTA E LA FONDAZIONE - Ed è lui, Bajac, il regista del video inserito nella mostra con un'intervista in cui lo stesso Tichý racconta la propria opera. Un talento quindi originale, fuori dai canoni, da scoprire, o riscoprire, anche da parte del pubblico italiano. Oggi a tutelarne la memoria e l'opera c'è la Foundation Tický Ocean di Praga, che ha consentito anche la realizzazione della mostra in Italia.
Informazioni
...ti serve innanzitutto una pessima macchina fotografica
Mostra personale di Miroslav Tický
Galleria Doppelgaenger - Bari, via Verrone 8
dal 16 dicembre 2017 al 24/3/2018
da martedì a sabato dalle 17 alle 20 – tutti i giorni su appuntamento
Tel +39 392 8203006 - www.doppelgaenger.it
- Fai il login oppure registrati per inviare commenti.
Commenti
Magazine
Magazine
ULTIME DEL FORUM
Ogni tanto mi piace ritornare a fare un giro su questi
Leggi tutto»
Consapevolezza e profondità, l'ultimo
Leggi tutto»
Mi sembra di vedere che tutti i partecipanti al
Leggi tutto»
Intanto grazie a tutti i partecipanti che con molta
Leggi tutto»
Lezioni di fotografia
LEZIONI DI FOTOGRAFIA
Viaggio fotografico in un vasto territorio degli USA
Leggi tutto »
Richiamando il primo Libro Insieme, potremmo dire che
Leggi tutto »
Mostre ed eventi
MOSTRE ED EVENTI
Uno stile onirico in cui si intravede anche la
Leggi tutto »
Seconda edizione che prosegue la mostra del 2016 della
Leggi tutto »
Grazie ad Ironwas per la 22 dicembre 2017 h:13:30
Grazie ad Ironwas per la segnalazione
Iscritto dal 01 febbraio 2010
Per qualcuno rimane ancora un 23 dicembre 2017 h:10:53
Per qualcuno rimane ancora un maniaco sessuale... diciamo che era un osservatore distaccato, voleva guardare senza essere visto, un alieno in un mondo di alieni.
Iscritto dal 17 novembre 2009
grande MIROSLAV, avevo già 23 dicembre 2017 h:19:00
grande MIROSLAV, avevo già letto qualcosa su di lui da qualche parte... davvero una storia interessante
Iscritto dal 30 ottobre 2017
Il Miroslav più famoso prima 26 dicembre 2017 h:07:46
Il Miroslav più famoso prima di Klose! (calciatore tedesco, per chi non lo sa)
Iscritto dal 01 febbraio 2010