Magazine prova

05/07/2012
Sony NEX-F3
Sony NEX-F3: la prova completa
Di Giulio Mandara
Table of Contents:
- Sony NEX-F3: la prova completa
- Caratteristiche a confronto
- Come è fatta
- Comandi e menu
- I filmati
- Sul campo: qualità e prestazioni
- Foto di esempio
- Conclusioni
LA STORIA DELLE NEX - Sony è stata la prima, nel 2010, a introdurre la mirrorless con sensore APS-C, con l'obiettivo di fornire la stessa qualità immagine delle reflex - dovuta in gran parte alla dimensione del sensore - unita alla leggerezza e comodità di una compatta, senza perdere in versatilità grazie alla quantità dei controlli disponibili. Puntando alla compattezza, ha però sacrificato molto l'ergonomia: questo era particolarmente evidente nel primo modello, la NEX-5 (che abbiamo provato qui), in cui l'estetica e il design hanno la precedenza, ma i comandi fisici sono pochi e tutto va controllato via menu: la ghiera principale permette di accedere alle funzioni che però sono illustrate a schermo. E non c'è spazio per esempio per il mirino elettronico esterno.
ERGONOMIA MIGLIORATA - La NEX-F3 va a sostituire proprio la NEX-C3 e porta i segni di questa evoluzione, ereditando alcune caratteristiche dei modelli superiori, usciti nel frattempo, per quanto riguarda la costruzione, e delle stesse SLT (le attuali “reflex” Sony a specchio translucido) per quanto riguarda le funzioni. Nella gamma attuale la NEX-F3 si colloca sotto la NEX-5N e la stessa NEX-7; a parte quest'ultima è la più grande e pesante di tutte le Sony NEX. Rispetto alla NEX-C3 propone modifiche importanti, come l'aggiunta del flash incorporato, il pulsante di scatto in posizione più avanzata e non collocato direttamente sulla piastra superiore, l'impugnatura più pronunciata. Si aggiunge anche la possibilità di montare un mirino elettronico o un microfono stereo esterni.
NUOVE FUNZIONI - Quanto a funzioni, il sensore resta da 16 Megapixel ma non è lo stesso della NEX-C3: la sensibilità ISO massima cresce, arrivando a 16000 contro 12800, e il automatico arriva a 3200 anziché 1600; si aggiungono poi le tecnologie introdotte dopo il lancio della NEX-C3 e inaugurate sulla SLT-A37, come By Pixel Super resolution: e quindi le funzioni Clear Image Zoom, che consente l'ingrandimento dell'immagine senza sacrificare la qualità; e Auto Portrait Framing, che ritaglia automaticamente il ritratto per offrire una resa migliore, senza naturalmente escludere lo scatto originale del fotografo.
569 Euro


- Dimensioni e qualità costruttiva
- Pulizia immagini a ISO alti
- Resa e personalizzazione dei colori
- Velocità di risposta
- Qualità ottica in kit
- Qualità schermo LCD
- Durata batteria

- Menu disordinati e scomodi da navigare
- Pochi pulsanti con molte funzioni variabili
- Autofocus singolo lento
- Gamma dinamica limitata





Magazine
Magazine
ULTIME DEL FORUM
non mi collegavo da una vita ormai...è giusto salutare
Leggi tutto»
Ciao a tutti vorrei presentarmi senza essere prolisso
Leggi tutto»
Spesso penso a Fotozona e che a breve (molto
Leggi tutto»
Andate a leggere l'editoriale!!
http://www.
Leggi tutto»
Lezioni di fotografia
Mostre ed eventi
MOSTRE ED EVENTI
Alla 4° edizione della Biennale Internazionale di
Leggi tutto »
“Tecnosfera” è il nome dato da un
Leggi tutto »