Magazine news

28/08/2014
Olympus E-PL7
Olympus E-PL7, la Pen a misura di selfie
Di Giulio Mandara
MIRRORLESS A MISURA DI SELFIE - I selfie, o autoritratti, sono un po' il trend fotografico del momento, e il mercato delle fotocamere si adegua anche nei modelli che contano, come le Compact System Camera. Ne è un esempio perfetto la Olympus Pen E-PL7 annunciata oggi da Olympus dopo le solite indiscrezioni della vigilia: la fotocamera “per autoritatti di categoria superiore” e “la scelta perfetta per i fashion blogger”. Stile nel design e condivisione dei contenuti. Vediamo più in dettaglio.
La serie PL è la più piccola ed economica delle Pen, che privilegia design, eleganza delle linee e dimensioni contenute, rinunciando per esempio al mirino elettronico esterno (comunque sarebbe opzionale). Per il resto, come tiene a sottolineare il produttore, molta tecnologia della Olympus E-PL7 la accomuna ai modelli di categoria superiore, compresa la serie OM-D che da qualche tempo ha preso il posto anche delle reflex 4/3.
PICCOLA GRAZIE AL MICRO QT - Dimensioni compatte, eleganza ed ergonomia unita a funzionalità specifiche per gli autoritratti sono i pilastri fondamentali da cui è nata la Olympus E-PL7; del resto Olympus è stata la prima a sfruttare l'eliminazione dello specchio reflex per realizzare fotocamere tascabili con l'ottica mobile; complice anche in sensore 4/3, più piccolo del comune sensore APS-C (ricordiamo che è lo stesso, la dicitura Micro Quattro Terzi indica la serie Compact System Camera e il corrispondente innesto per gli obiettivi).
Ecco allora che la Olympus E-PL7 propone un corpo macchina in metallo, color bianco, nero o silver, e con l'impugnatura rivestita in similpelle; quanto alle dimensioni, si parla di 115x67x39 mm, arrotondando per eccesso, e 357 g con batteria e scheda. Quanto basta per entrare comodamente nella borsa. Nella presentazione non si parla di tasca della camicia o della giacca perché la Olympus Pen E-PL7 viene proposta , dal punto di vista stilistico, come complemento d'abbigliamento soprattutto per le donne.
LE PRESTAZIONI - Dal punto di vista delle funzionalità, ritroviamo quello che ci aspetteremmo da una Pen: sensore Live Mos da 20 Megapixel, con ISO automatico fino a 1600 ma estensibile fino a 25600, processore TruePic Turbo, tempi di scatto estesi fino a 30 minuti in Bulb (di default a 8 minuti), la raffica fino a 8 fps; il flash in dotazione rimovibile (NG 10) e sostituibile con altri esterni. L'autofocus è a contrasto a 81 aree, ma sono disponibili 800 punti a selezione manuale. E poi le molte opzioni creative da applicare alle foto e, con qualche eccezione, anche ai filmati (al solito, in Full-HD): 14 Art Filters, tra i cui i nuovi Colore Parziale e Vintage, e 9 Art Effects.
Un altro punto di forza della Olympus E-PL7 è la facilità d'uso: a questa contribuisce la Live Guide, che permette di impostare a schermo diversi parametri di ripresa senza passare dai menu, ma semplicemente con dei cursori, e vedere il risultato in anteprima.
La Olympus E-PL7 ha sia le funzioni automatiche, come i diversi Modi Scena, sia le regolazioni manali (per la messa a fuoco c'è anche la visualizzazione Focus Peaking); e monta tutti gli obiettivi del sistema Micro Quattro Terzi (usando ottiche non Olympus ci sono alcune limitazioni sull'autofocus).
LE FUNZIONI PER I RITRATTI - Capitolo selfie: l'LCD – che ha 3” e 1037K pixel - non solo è inclinabile in verticale e rotabile di 180° in alto e in basso (quest'ultima posizione anche per “non far rientrare le mani nell'inquadratura”), ma è touch e quando la macchina si prepara per scattare gli autoritratti prende la funzione di uno specchio, che però al tempo stesso mette a disposizione i pulsanti per scattare o impostare l'autoscatto, decidendo il tempo di ritardo, e quante foto si vogliono fare in sequenza automatica e con quale intervallo di tempo tra scatti successivi. In più, girando lo schermo e la fotocamera per riprendersi, lo zoom, se motorizzato, va automaticamente in posizione grandangolo.
E siccome, dice Olympus, il micromosso da rotazione impressa dalla mano è praticamente inevitabile, la Olympus E-PL7 è stata dotata di stabilizzatore ottico a 3 assi sul sensore per risolvere il problema, a prescindere dall'obiettivo usato.
WIFI PER LO SMARTPHONE - Per una fotocamera di questo tipo, che fa parte del proprio look e stile di vita da condividere, è naturale che ci siano il WiFi integrato (fotocamera e smartphone si abbinano rapidamente col QR Code) e l'app dedicata a interagire con smartphone e tablet iOS e Android, dotati dell'app dedicata, che si chiama OI Share; e permette di impostare a distanza, tra l'altro, tempi, diaframmi e zoom. E poi in OI Share si possono impostare le sequenze di scatti: numero, durata, ritardo per l'avvio della sequenza, intervallo tra scatti successivi.
Un'idea concettualmente semplice ma originale è quella degli autoritratti filmati: si può impostare il tempo di ritardo per l'avvio del video, la sua durata e l'intervallo di tempo tra due filmati (Interval Movies).
GLI ACCESSORI OPZIONALI - Ci sono diversi accessori opzionali, dal flash (non il mirino) ai copriobiettivi rivestiti in pelle, cinturini e custodie in pelle, di diversi colori anelli antiriflesso, una batteria supplementare uguale a quella in dotazione, più potente di quella della E-PL6 anche se delle stesse dimensioni; custodia e flash subacquei.
DATI TECNICI, KIT E PREZZO - A questo link trovate tutte le caratteristiche tecniche della Olympus E-PL7 e nella gallery qui sotto le foto di esempio ufficiali di Olympus.
Il kit in vendita da fine settembre – inizio ottobre include l'obiettivo M.Zuiko 14-42 mm f/3.5-5.6 EZ. Prezzo, 599 Euro.
Magazine
Magazine
ULTIME DEL FORUM
Buonasera, mi chiamo Ivan ho 58 anni e sono
Leggi tutto»
non mi collegavo da una vita ormai...è giusto salutare
Leggi tutto»
Ciao a tutti vorrei presentarmi senza essere prolisso
Leggi tutto»
Spesso penso a Fotozona e che a breve (molto
Leggi tutto»
Lezioni di fotografia
Mostre ed eventi
MOSTRE ED EVENTI
Alla 4° edizione della Biennale Internazionale di
Leggi tutto »
“Tecnosfera” è il nome dato da un
Leggi tutto »