Magazine news

18/01/2019
Nikon Coolpix A1000 - Coolpix B600
Nikon Coolpix A1000 e B600, due super zoom con spirito diverso
Di Giulio Mandara
Aggiornamento 15/2/2019: Il distributore italiano di Nikon, Nital, ha comunicato la disponibilità e i prezzi per l'Italia della Nikon A1000 e della Nikon B600.
Nikon A1000 € 459, già in commercio
Nikon B600 € 369, disponibile da fine febbraio
TORNANO LE COOLPIX - Come abbiamo detto tante volte, le compatte per rimanere sul mercato devono distinguersi. Nikon è uno dei pochi che, forse grazie anche alla notorietà del brand, produce e vende ancora qualche compatta, le gloriose Nikon Coolpix.
SOPRATTUTTO LO ZOOM - Si tratta di due modelli da viaggio, super zoom: la più evoluta è la Nikon Coolpix A1000, l’altra è la Nikon Coolpix B600. In comune, il sensore da 16 Megapixel effettivi, Cmos retroilluminato, e lo stabilizzatore ottico Nikon VR, visto che entrambe hanno un notevole zoom, ma hanno un'impostazione diversa.
Nikon Coolpix A1000
LA TOP A1000 - La Nikon Coolpix A1000 è più performante, avendo il Raw, e in controllo su tempi e diaframmi, oltre ai video fino al 4K. Ma la forma è più vicina a quella di una telemetro, e lo zoom è un 35x, 24-840 mm (raddopppiabile nell’escursione con un Dynamic Fine Zoom). L’apertura di diaframma però non è straordinaria, essendo la lente relativamente piccola: si parte da f/3.4 a 24 mm equivalenti. In più ha il mirino elettronico integrato e l’LCD touch e orientabile “in quasi tutte le direzioni”, compresa la posizione per gli autroritratti (selfie) che hanno anche un tempo dedicato nell’autoscatto, 5 secondi. Oltre ai filmati 4K, Full-HD e HD, ci sono i filmati High Speed a risoluzione HD e Full-HD. E, raro caso, una scorta di 81 MB di memoria interna. A questo link le caratteristiche tecniche della Nikon Coolpix A1000, che sarà disponibile in finitura nero o silver.
LA "SIMIL REFLEX" B600 - La Nikon Coolpix B600 ha dalla sua soprattutto lo zoom 60x equivalente 24-1440 mm, anche qui con luminosità ridotta che parte da f/3.3 e arriva, dato più interessante, a f/6.5. Anche qui la portata focale si può raddoppiare elettronicamente con il Dynamic Fine Zoom. Rispetto alla Nikon Coolpix A1000 la Nikon Cookpix B600 perde il controllo su tempi e diaframmi, il Raw, i video 4K, il mirino e il monitor orientabile e touch. Resta una buona automatica, più comoda da impugnare e con un design più vicino a quello delle reflex, oltre che a un prezzo che presuminamo decisamente inferiore. Nella descrizione si parla anche della disponibilità di “modi creativi” per “aggiungere un tocco artisco a foto o filmati”. A questo link le caratteristiche tecniche della Nikon Coolpix B600. Per entrambi i modelli, presumibilmente, i prezzi saranno comunicati da Nital nelle prossime settimane.
Nikon Coolpix B600
Magazine
Magazine
ULTIME DEL FORUM
non mi collegavo da una vita ormai...è giusto salutare
Leggi tutto»
Ciao a tutti vorrei presentarmi senza essere prolisso
Leggi tutto»
Spesso penso a Fotozona e che a breve (molto
Leggi tutto»
Andate a leggere l'editoriale!!
http://www.
Leggi tutto»
Lezioni di fotografia
Mostre ed eventi
MOSTRE ED EVENTI
Alla 4° edizione della Biennale Internazionale di
Leggi tutto »
“Tecnosfera” è il nome dato da un
Leggi tutto »