Magazine news

08/02/2019
Flickr
Flickr, account gratis oltre le 1000 foto fino al 12 marzo
Di Giulio Mandara
SEMPRE MENO GRATIS - Ammesso che sia vero lo slogan di Facebook “è gratis e lo sarà sempre”, perché in realtà in cambio diamo i nostri profili che sevono a fare marketing (il che vale naturalmente anche per Google e tutti gli altri social), il gratis assoluto anche sul web tende a ridursi. L’esempio tipico sono le edizioni online dei quotidiani, che sempre più spesso richiedono abbonamenti per leggere gli articoli completi.
FLICKR, LIMITE 1000 FOTO GRATIS - Ma succede anche con i siti che archiviano e condividono foto. Non succede su Fotozona, motivo in più per caricare da noi le vostre foto, che vengono anche sapientemente e sempre gratuitamente commentate da un fotografo professionistsa, ma succede con Flickr. Che dopo essere passato da Yahoo! a SmugMug prevede un limite di 1000 foto e video per gli account gratuiti. E aveva annunciato che dal 5 febbraio sarebbe iniziata la cancellazione delle foto in eccesso.
Il primo avviso di Flickr sulla cancellazione delle foto in eccesso negli account free
DEADLINE RIMANDATA - Ora Flickr ha annunciato che la “deadline” è rimandata al 12 marzo, per non meglio precisate “difficoltà” nella gestione della transizione al nuovo status. Si tratta di difficoltà risontrate nel download delle immagini per metterle in salvo, da parte di alcuni membri della community Flickr - che è molto numerosa - e in base al feedback del personale interno.
L'aggiornamento della scadenza al 12 marzo per le foto sugli account free Flickr (Petapixel)
DOWNLOAD O ACCOUNT PRO - C’è comunque, quindi, più tempo a disposizione per completare il downlaod delle foto / video oltre le 1000 - che sembrano tanti file, ma con lo smartphone sempre a portata di mano si fa in fretta ad accumulare - oppure decidere di passare a un account Pro - questa volta a pagamento - e garantirsi il mantenimento di tutte le foto caricate nell’archivio Flickr.
PRIMA GLI INATTIVI - In ogni caso Flickr spiega l’impegno messo nell’avvisare gli utenti della nuova policy, con “milioni di mail, avvisi sul sito e sulll’app. E comunque i primi accout a essere colpiti dalla cancellazione delle foto in eccesso saranno quelli “dormienti”, inattivi da più tempo. Chi è attivo arriverà dopo, e siccome frequenta il sito è più probabile che sia consapevole della situazione e che provveda in tempo.
Fonte: Blog Flickr
Magazine
Magazine
ULTIME DEL FORUM
Buonasera, mi chiamo Ivan ho 58 anni e sono
Leggi tutto»
non mi collegavo da una vita ormai...è giusto salutare
Leggi tutto»
Ciao a tutti vorrei presentarmi senza essere prolisso
Leggi tutto»
Spesso penso a Fotozona e che a breve (molto
Leggi tutto»
Lezioni di fotografia
Mostre ed eventi
MOSTRE ED EVENTI
Alla 4° edizione della Biennale Internazionale di
Leggi tutto »
“Tecnosfera” è il nome dato da un
Leggi tutto »